Scarica il programma completo:
PROGRAMMA FESTIVAL SOLSTIZIO D’ESTATE giugno 2023
Programma dettagliato a seguire in allestimento…
Venerdì 16 giugno
- Ore 18:00 Volegno – Piazza della Chiesa S. M. delle Grazie
Apertura ufficiale del “Solstizio d’Estate 2023”
Presentazione del libro
di Max Strata
- Ore 21:00 Volegno – Piazza della Chiesa S. M. delle Grazie
Intervento del Parco Regionale delle Alpi Apuane e degli Enti Sostenitori del Festival
a seguire
“Omaggio al Solstizio d’Estate”
Concerto di arie e musiche del M° Giacomo Puccini eseguite dagli artisti della
Fondazione Festival Pucciniano:
Federica di Rocco – soprano
Iwami Yodai – baritono
accompagnati al pianoforte dal M° Nicola Polese
Sabato 17 giugno
- Ore 17:30 Pruno – Opera Pia Mazzucchi
Inaugurazione della mostra fotografica
del fotografo Giovanni Nardini.
La mostra sarà visitabile per tutta la durata del Festival.
- Ore 18:00 Pruno – Tana dell’Orso
“Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura”
conferenza a cura del Metereologo Ignorante , alias Gianfranco Saffioti,
e di Piovontroton, alias Marco Metelli
- Dalle ore 18:00 Pruno – per le Vie del Paese
“Mercatino artigianale”
per le vie del Paese
- Dalle ore 18:00 alle ore 20:00 Pruno – Piazza dell’Aia
“Mail art” laboratorio per bambini
impariamo cosa è la mail art creando una cartolina con materiale destrutturato
RecuperARTI è un’Associazione di Promozione Sociale in Versilia che promuove il ripensamento degli scarti in chiave artistica ed educativa.
- Dalle ore 18:30 Volegno – C.R.O.
Apertura della mostra pittorica di Patrizia Tenerani
Visibile per tutta la durata del Festival.
- Dalle ore 18:30 alle ore 20:00 Pruno – Aia del Madeo
Duo Baguette in concerto: un viaggio tra Francia, Est Europa e Italia, arricchito da brani originali e improvvisazioni dal sapore swing.
Andrea Branchetti organetto, clarinetto
Nicole Fabbri fisarmonica, glockenspiel, sega musicale
- Ore 21:00 Pruno – Piazza della Pieve di S. Nicolò
“Pruno è poesia”
Interventi poetici di:
Loretto Rafanelli poeta
Paolo Fabrizio Iacuzzi poeta, critico letterario, curatore editoriale
Emilio Zucchi poeta, critico letterario, giornalista
- Ore 22:30 Pruno – Piazza della Pieve di S. Nicolò
“Ragtime, Blues e Vaudeville music”
concerto del duo milanese
Veronica Sbergia voce, ukulele baritono e tenore, washboard, kazoo
Max de Bernardi voce, chitarre acustiche
Domenica 18 giugno
- Ore 07:00 Pruno – Sul Pianello
“Aspettando la doppia alba”
con la violinista Cristina Papini
(foto di Raffaello Barsanti)
- Ore 10:00 Volegno – Selva del Ghiro Gliss → Mulino del Frate – Pruno
“Legàmi: stendi un filo intorno all’albero del pane. Dal metato al mulino”
Storie sulla filiera della castagna raccontate da Roberto, fochista del metato, e da Egisto, mugnaio.
Porta con te un gomitolo di filo che servirà per tracciare il percorso fra la Selva e il Mulino.
Interventi musicali di Chiara Foti al flauto traverso e Marco Giannone con la chitarra classica.
Info escursione: Roberto 3382465390
- Ore 17:00 Cardoso – Palazzo della Cultura
“Campanile a Cardoso”
Presentazione del quadro di Giovanni Lomi recentemente riacquisito dalla Comunità di Cardoso (Stazzema).
Interverranno:
l’Amministrazione e il dott. Maurizio Bertellotti.
- Dalle ore 18:00 Pruno – per le Vie del Paese
“Mercatino artigianale”
per le vie del Paese
- Dalle ore 18:00 alle ore 20:00 Pruno – Piazza dell’Aia
“Taccuino” laboratorio per bambini
Creiamo un taccuino rilegato a mano a partire da scarti di tipografia.
RecuperARTI è un’Associazione di Promozione Sociale in Versilia che promuove il ripensamento degli scarti in chiave artistica ed educativa.
- Ore 18:00 Pruno – Tana dell’Orso
“Ogni cosa (non) è illuminata!”
Recuperare i chiaroscuri e nuovi spazi di libertà analogica nell’era della digitalizzazione forzata, a cura del giornalista e scrittore Gabriele Bindi.
- Ore 20:00 Pruno – Sul Pianello
“La musica della piante”
I bioimpulsi della pianta diventano suoni e si fondono a strumenti acustici creando musica del qui e ora.
Daniele Dubbini, Bansuri e HandPan
- Ore 22:00 Pruno – Piazza della Pieve di San Nicolò
“Dante Symphonie” Franz Liszt
L’universo dantesco incontra Franz Liszt in un recital pianistico a quattro mani:
Orietta Luporini e Luca Pieruccioni
Durante il concerto verranno proiettate le illustrazione della Divina Commedia magistralmente create da Gustave Doré.
Lunedì 19 giugno
La giornata è dedicata al ricordo dell’alluvione del 1996 con iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale.
Martedì 20 giugno
- Ore 17:30 Volegno – Piazza della Chiesa S. M. delle Grazie
“Rivitalizzazione dell’Alta Versilia”
Tavola rotonda tra le attività economiche delle Comunità dell’Alta Versilia: un momento di confronto e discussione per sviluppare strategie comuni di miglioramento dell’offerta.
- Ore 17:30 Volegno – Piazza del Monumento
“Gli alberi”
Letture e laboratorio dai 2 ai 99 anni con materiali di riciclo a cura del Centro Gioco “Il Nido di Colibrì”.
- Ore 21:00 Pruno – Piazza della Pieve di San Nicolò
“Vivere sotto la roccia: eremi e capanne rupestri delle Alpi Apuane”
a cura dell’Arch. Raffaello Puccini
editore Parco Regionale delle Alpi Apuane
- Ore 22:30 Pruno – Piazza della Pieve di San Nicolò
“La Quercia delle Streghe”
Testo di Anastasia Giusti e Lorenzo Marcuccetti
Musiche di Anastasia Giusti: voce ed arpa celtica
Lorenzo Marcuccetti: narratore
Coreografie della ballerina Daniela Luchinelli
Mercoledì 21 giugno
- Ore 07:00 Pruno – Sul Pianello
“Aspettando la doppia alba”
sulle note di Ginevra Cinus
(foto di Paola Fazzi)
- Ore 16:00 Pruno → escursione
“Il sentiero degli alberi”
Un percorso botanico pensato peer scoprire le piante arboree protagoniste dei nostri boschi, a cura di Micaela Luna e Silvia.
Prenotazione obbligatoria Micaela Luna 3208514385
- Ore 18:30 Volegno – Selva del Ghiro Gliss
“Il valore dei boschi italiani come parte del nostro paesaggio culturale”
Conferenza a cura del prof. Mauro Agnoletti (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze)
- Ore 22:00 Pruno – Pianello
“La bellezza del cielo svelata dai grandi telescopi astronomici”
Conferenza del prof. Guido Risaliti, insegna astronomia e astrofisica all’Università di Firenze e collabora da anni con l’Osservatorio Astronomico di Arcetri.
A seguire osservazione degli astri a cura del Gruppo Astronomico di Viareggio, G.A.V.
Giovedì 22 giugno
- Pruno → escursione
“Apuane Segrete: lungo i sentieri di antichi alpeggi”
escursione lungo uno degli itinerari descritti nella nuova edizione del libro “Apuane Segrete” di Lapi e Ramacciotti, a cura di Micaela Luna e Silvia, accompagnerà lo storico Franco Marchetti.
Prenotazione obbligatoria Micaela Luna 3208514385
- Ore 17:30 Volegno – Chiesa S. M. delle Grazie
Presentazione della nuova edizione del libro di Marco Lapi e Fiorenzo Ramacciotti
- Ore 19:00 Volegno – Selva del Ghiro Gliss
“L’antico grido della Terra – Demetra”
Teatro sperimentale di narrazione e musica liberamente tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, interpretato da Simona Generali e Romina Malagoli, regia di Simona Generali, musiche di Romina Malagoli.
Simona Generali è cofondatrice dell’Associazione Dryas Teatro Natura.
- Ore 21:00 Pruno – Piazza della Pieve di S. Nicolò
Narrazione tra immagini, musica e parola che prende come spunto opere d’arte che hanno come soggetto i fiori, dal Trecento fino ai giorni nostri intrecciandole con letture e ascolto musicale, a cura della prof. Ilaria Mariotti (storica dell’arte e curatrice) e del prof. Lorenzo Maria Mucci (regista d’opera e docente di teoria e tecnica dell’interpretazione scenica).
foto di Paci-Tedesco
- Ore 22:30 Pruno – Piazza della Pieve di S. Nicolò
Una serie di ballate, ninne nanne, tragedie e commedie riarrangiate e rivissute.
Gianmaria Simon voce, fisarmonica, chitarre, loop station, arrangiamenti
Marina Macrì Carbone voce, tamburi e cornice
Matteo Rovinalti violino
Cristiano João Rocchetta percussioni
Venerdì 23 giugno
- Ore 16:30 Pruno – Tana dell’Orso
“Il futuro del C.A.I.: verso i giovani”
conferenza a cura della presidente della sezione di Forte dei Marmi Veronica Pierotti.
- Ore 17:30 Pruno – Aia del Madeo
“Heroes, storie di eroi, di boschi e torrenti” : una collezione di 60 immagini diffusa tra i vicoli del paese racconta le storie di piccoli esseri che popolano le faggete e i castagneti delle Alpi Apuane.
Presso l’Aia del Madeo di Pruno, venerdì 23 alle ore 17:30 gli autori, Simona Tedesco e Francesco Paci, converseranno a proposito dei soggetti delle loro fotografie con le biologhe Paola Fazzi e Arianna Chines, e con il vicepresidente della Provincia Nicola Conti.
- Dalle ore 18:00 Pruno – per le Vie del Paese
“Mercatino artigianale”
per le vie del Paese
- Dalle ore 18:00 alle 20:00 Pruno – Tana dell’Orso
“Serigrafia alternativa”
Laboratorio di stampa su stoffa, per bambini e adulti, a cura di Irene Puglisi – Torchiomatto.
Porta con te una maglietta, possibilmente bianca!
- Ore 18:30 Pruno – Piazza dell’Aia
“Giocoleria”
a cura di Massimo Pugno di Fuoco della Compagnia Circotà di Massa-Carrara, esperto nella manipolazione del fuoco, nel contact juggling e nell’arte dei trampoli.
- Ore 20:00 Pruno – Pianello
Un piccolo audioviaggio di musica elettronica a partire dai suoni della natura delle Alpi Apuane.
A cura di Dual?Mono – Maurizio Bottazzi.
- Ore 21:45 Pruno – Piazza dell’Aia
“Verso il Grande Fuoco della Baldoria di San Giovanni”
Musica e danze per le vie del paese con i Pedrasamba, una street band di percussioni afro brasiliane.
- Ore 22:15 Pruno – Antichi Lavatoi
“Spettacolo pirotecnico”
a seguire…
“Il grande fuoco della Baldoria di San Giovanni”
con Nada Y elettronica dj set